Indirizzo: Piazza Plebiscito, 75013 Ferrandina MT     Telefono: 0835.7561    

Zoom in Regular Zoom out

News

News    Pubblicato il 14/03/2025

Indizione Esami per Conduttori di Generatori di Vapore – Anno 2025

L'Ispettorato Territoriale del Lavoro di Potenza-Matera rende nota l'indizione della sessione di esami per il conseguimento del patentino di abilitazione alla conduzione di generatori di vapore, in conformità al D.M. 07/08/2020, n. 94 e all'art. 73-bis del D. Lgs. n. 81/2008. Dettagli dell'Esame Periodo di svolgimento: Maggio/Giugno 2025. Sede: Ispettorato Territoriale del Lavoro di Potenza-Matera. Requisiti di ammissione: -Età compresa tra i 18 e i 70 anni. -Possesso di attestato di frequenza a corso di formazione teorico-pratica specifico. -Scadenza per la presentazione delle domande: 18/04/2025. Modalità di presentazione delle domande: Via PEC all'indirizzo: itl.Potenza-Matera@pec.ispettorato.govit. Tramite raccomandata A/R all'indirizzo: Ispettorato Territoriale di Potenza-Matera, Via Isca del Pioppo 41, 85100 Potenza. Documentazione [...]

In Primo Piano, News    Pubblicato il 12/03/2025

Teatro Festival Ferrandina- A Mimì presenta la compagnia Senzateatro

Venerdì 14 e sabato 15 marzo doppio appuntamento con la compagnia Senzateatro. La compagnia di Ferrandina presenta, nel cartellone serale e nella matinée riservata agli studenti degli Istituti superiori, la commedia di Gianfelice Imparato “Casa di frontiera”. La commedia, ruota intorno al personaggio di Gerardo Strummolo, un tornitore di Potenza che dopo l’avvenuta secessione tra Nord e Sud in un tempo indefinito, si trova come tutti i meridionali residenti nella Repubblica del Nord, ad essere rinchiuso in una delle “riserve” sparse per tutta la Padania, le “case di frontiera” C.R.I.C. “Centri raccolta identità culturale”. In questi luoghi, è vietato dare del “terrone” a qualcuno, piuttosto si usano termini come peninsulare, [...]

In Primo Piano, News    Pubblicato il 11/03/2025

Raffaele Pinto presenta “L’ipotesi di Riemann e altri racconti”

Venerdì 14 marzo, alle ore 18.00, nel Monastero di Santa Chiara, a Ferrandina, Raffaele Pinto presenta il libro “L'ipotesi di Riemann ed altri racconti” di Raffaele Pinto, edito da Il Palazzaccio. Un'opera che, in duecento pagine di scrittura piana e coinvolgente, esplora le storie di uomini, donne e bambini animati da curiosità e coraggio. Un viaggio intimo, attraverso un romanzo breve che fa respirare l'aria dei piccoli paesi, racconti classici che emozionano e un monologo sulla violenza di genere che fa riflettere. La serata, organizzata dal FAI di Matera in collaborazione con il Comune di Ferrandina, sarà un'occasione per dialogare con l'autore e per ascoltare le voci di chi ha [...]

In Primo Piano, News    Pubblicato il 10/03/2025

CONSIGLIO COMUNALE 10 marzo 2025–DIRETTA

Il Consiglio Comunale è stato convocato in sessione ordinaria presso la sede municipale il giorno 10/03/2025 – alle ore 12:00 – in prima convocazione e, ove occorra, il giorno 11/03/2025 – alle ore 11:00 – in seconda convocazione, per trattare gli argomenti di cui all’ordine del giorno sottoelencato: 1) Programma Triennale Opere Pubbliche 2025-2027 e elenco annuale dei lavori per l’anno 2025 ai sensi dell’art. 37 e allegato I.5 del D.Lgs. n. 36/2023 ss.mm. – Approvazione. 2) Costo di concessione aree PEEP anno 2025. Approvazione. 3) Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari. Approvazione Piano 2025. 4) Conferma applicazione dell’addizionale comunale all’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF) per l’anno di [...]

In Primo Piano, News    Pubblicato il 4/03/2025

Sub Centro per l’Impiego, inaugurazione apertura sede viale Mazzini

Venerdì 7 marzo, alle ore 17.30, si inaugura l’apertura della sede del Sub Centro per l'Impiego di Ferrandina, in viale Mazzini, n.31. Un momento che segna un importante traguardo per la comunità e rappresenta un significativo passo avanti nell'offerta di servizi per il lavoro nel territorio. Il Sub Centro per l'Impiego di Ferrandina, in linea con le disposizioni del d.lgs. n. 150/2015, svolge un ruolo cruciale come punto di accesso ai servizi per il lavoro, sia a livello regionale che nazionale. Si rivolge a tutti i cittadini, con particolare attenzione a chi è in cerca di nuova occupazione, ai disoccupati e a coloro che necessitano di supporto nelle fasi di [...]

Torna all'inizio dei contenuti